Faceva freddino, oggi, a Valdidentro (SO) in        occasione della “final inspection” per la prova di Coppa del Mondo di        fondo che lo Sci Club Alta Valtellina manderà in scena il 13 e          14 febbraio        2009. Un sopralluogo di routine, per verificare lo        stato dei lavori organizzativi, e in particolare un check sulle due piste        che saranno teatro delle gare di febbraio. Venerdì 13 toccherà agli specialisti della        sprint, impegnati su un tracciato di 1706 metri per i maschi e di 1423        metri per le donne. Sarà una gara impegnativa più del solito, con due        salite toste che potranno fare la differenza. La seconda ascesa, rivista        con nuovi profili, ha 40 metri di dislivello e sarà “tagliata” a metà per        la gara femminile. Sabato 14, invece, ultima gara prima dei Mondiali di        Liberec, una 10 e 15 km in classico su un percorso che è al limite del        regolamento in quanto a dislivello massimo. È la pista “Viola”, con lo        sviluppo di un anello di 5 km per le donne (da coprire due volte), mentre        i maschi gareggeranno sull’anello di 7,5 km (due        giri). Al sopralluogo dell’“Alta Valtellina Nordic Ski        Cup” di oggi era presente anche Juerg Capol, il direttore FIS della Coppa        del Mondo di fondo, che si è detto soddisfatto dei lavori. Per il comitato        c’erano il presidente Luigi Confortola e il segretario generale Martino        Rocca, mentre è intervenuto anche l’assessore allo sport di Valdidentro,        Manlio Viviani, il quale ha confermato la massima collaborazione        dell’amministrazione comunale. Pista ok, insomma che mette in bella mostra        anche il poligono di biathlon, fiore all’occhiello dello Sci Club Alta        Valtellina. Ora manca solo il freddo, necessario per produrre la neve da        utilizzare per predisporre il fondo, in attesa di quella naturale. I        lavori più importanti sono stati portati a termine. A Capol e alla        responsabile media della FIS, Sandra Spitz, è stata presentata anche        l’area che ospiterà la sala stampa, mentre i responsabili di InFront hanno        compiuto gli ultimi sopralluoghi per produrre al meglio le immagini del        grande evento valtellinese trasmesso in diretta in mezzo        mondo. Importanti anche le risorse umane: Luigi        Confortola ha confermato la disponibilità di 145 volontari che        garantiranno il regolare svolgimento della gara. Attenzioni particolari        anche per il pubblico. Sono state coinvolte le scuole della zona, e così a        bordo pista ci saranno tanti studenti per ammirare da vicino i campioni        dello sci di fondo. Porte aperte a tutti gli spettatori: diversamente da        come succede nelle gare di Coppa all’estero, a Valdidentro ci sarà entrata        libera per tutti, con maxischermo per seguire le poche “zone d’ombra” di        chi starà comodamente seduto sulle tribune nello        stadio. Una macchina organizzativa puntuale, al passo        con tutti gli step proposti da Capol e dalla FIS. L’esperienza maturata in        tanti anni di attività, non ultima la collaborazione tecnica dello scorso        marzo alle finali di Coppa del         Mondo di fondo a Santa Caterina Valfurva, è una        garanzia.  (Foto e Fonte Newspower)
martedì 11 novembre 2008
FONDO: ultimo test federale superato ai pieni voti per lo Sci Club Alta Valtellina
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento